• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • +39 3493203713

“… Pietre sul cammino? Le custodisco tutte, un giorno ci costruirò un castello…” (Fernando Pessoa)

willow.jpg

Di seguito si segnalano incontri, iniziative e convegni d’interesse per lo sviluppo del pensiero interculturale e delle metodologie autobiografiche che valorizzano la memoria e la formazione della persona.

Nell’ambito delle attività dell’associazone AutobiografiaRAM, vengono organizzati cicli di inconri in collaborazione con il ristorante Le due specialità, di cui si riportano sotto gli inviti alle serate svoltesi a partire dal 2011.

Il locale, gestito dal sig. Salem Mohy, propone cucina della tradizione arabo-egiziana e italiana ed è un ambiente accogliente e luogo di ritrovo ideale per lo scambio di esperienze e mondi diversi per il quartiere e la città.


 
Martedi 29 Gennaio 2013 alle ore 19
scarica l’Invito
In collaborazione con l’associazione Todocambia, serata interculturale 
Tra racconto e poesia. Insieme nella città
Galleria
 


Giovedì 3 maggio 2012 alle ore 19 
Le associazioni autobiografiaRAM e la Compagnia Africana invitano a partecipare alla serata dedicata a

Ascolteremo testi autobiografici di genitori che si raccontano ai propri figli e di bambini che raccontano di sé agli adulti. La serata sarà animata inoltre dal griot Michel Koffi, che ci trasporterà nel mondo delle narrazioni africane. Come sempre, dopo la lettura e il dibattito che ne potrà seguire, avremo la possibilità di cenare insieme. Vi aspettiamo!
 

 
Giovedi 1 dicembre 2011 alle ore 19 
Invito all’ascolto delle le storie di
Donne di Milano 
Galleria
Serata dedicata alla lettura e all’ascolto di scritti autobiografici di un gruppo di donne milanesi, che hanno inteso ripensare e dare un senso nuovo alle vicende vissute in prima persona negli anni Sessanta e Settanta, quando erano allora giovani o adolescenti. Con lo sguardo di oggi, quello di persone cinquantenni o sessantenni, ci raccontano la giovinezza vissuta in quegli anni carichi di tensioni ideali e politiche, che hanno dato luogo a trasformazioni profonde e determinato scelte e stili di vita. Le vite che ci accompagnano tutt’oggi… le nostre vite.
 


Martedì 21 giugno 2011
Storie di donne
Galleria
Serata dedicata alla lettura di testi scritti da donne sui principali temi della vita: l’amore, la maternità, il rapporto con il corpo, il lavoro, la vita pubblica e altri ancora affrontati nell’ambito di un’interessante ricerca realizzata dalla LUA (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari) appena conclusasi. Le autrici provengono da zone vicine, da Pavia, dalla zona di Ticino Olona e da Milano, ma hanno radici diverse. Loro stesse ci offriranno con le loro scritture i loro mondi. Avremo inoltre per ospite un’amica egiziana che ci proporrà un brano da lei scelto.
 

 
Mercoledì 13 aprile 2011
Serata di primavera
Galleria
L’Associazione autobiografiaRAM, nel presentare le proprie attività culturali, invita ad ascoltare brani autobiografici di più autori in lingua italiana e in lingua araba e a scambiarci pareri, ricordi e progetti.
Questo primo incontro ha dato l’avvio alla realizzazione, nello stesso locale, di un progetto di costruzione di una Biblioteca Interculturale, utile ad animare momenti di incontro tra culture diverse.
 

 

L’Associazione AutobiografiaRAM (Ricerca Autobiografica Milano) si è costituita nel marzo 2003. Utilizza e diffonde le metodologie autobiografiche proprie della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR).

Promuove eventi culturali e realizza progetti di formazione e di ricerca autobiografica rivolti sia a Scuole e Università, Servizi Educativi, Centri Territoriali, Aziende, che a singole persone interessate.

AutobiografiaRAM realizza laboratori autobiografici con metodologie ludiche e autoriflessive, utilizzando molteplici linguaggi.

Leggi tutto...
 
Vestibulum id urna

Luisa Fressoia

Presidente

È nata a Perugia e vive a Milano. Svolge attività di libera professione come pedagogista occupandosi principalmente di educazione alle differenze. È impegnata in attività di ricerca in campo pedagogico e didattico e collabora con diversi Enti e Università.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.luisafressoia.it

Vestibulum id urna

Marina Guaschi

È docente di lettere nella scuola media. Ha realizzato progetti editoriali elaborando percorsi didattici in materia letteraria per testi scolastici.

Da numerosi anni promuove progetti educativi che si avvalgono delle metodologie autobiografiche ampliando il Piano dell’Offerta Formativa della scuola.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vestibulum id urna

Laura Ghirlandetti

Si occupa ed è appassionata di teatro. Conduce laboratori teatrali e continua a studiare recitazione.
Ha frequentato la scuola del Litta e attualmente sta terminando il corso di perfezionamento di Teatro Sociale presso l’Università Cattolica di Milano.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gabriella Gandola

Gabriella Gandola

Nata a Milano, ha lavorato per decenni nel settore della comunicazione e dei media, occupandosi prevalentemente di Pubblicità Esterna e del Marketing applicato ai mezzi pubblicitari.

Parallelamente, seguendo proprie particolari attitudini personali, ha effettuato un percorso di studio, formazione e ricerca nel campo delle tecniche olistiche, energetiche e spirituali.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Betty Gilmore

Betty Gilmore

È poetessa e cantante jazz e blues. Nata in Oklahoma ha studiato e lavorato negli Stati Uniti, in Costa Rica e in Spagna. Da molti anni vive e lavora a Milano combinando musica e poesia.

 

L'Associazione

L’Associazione AutobiografiaRAM (Ricerca Autobiografica di Milano) si è costituita nel marzo 2003. Utilizza e diffonde le metodologie autobiografiche proprie della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR). Promuove iniziative a carattere culturale e realizza progetti di formazione e di ricerca autobiografica rivolti sia a Scuole, Servizi Educativi, Centri Territoriali, Aziende, sia a singole persone interessate.AutobiografiaRAM realizza laboratori autobiografici con metodologie ludiche e autoriflessive, utilizzando una molteplicità di linguaggi. I laboratori si svolgono al pomeriggio e sono rivolti a bambini, adulti e anziani e a tutti coloro che desiderano prendersi cura di sé, dedicandosi a stabilire un dialogo proficuo e piacevole con se stessi e con gli altri. Leggi tutto ...

Sottocategorie